Mobilità e trasporti
Mobilità Trasporti
Car sharing E-Vai
E-Vai è il car sharing regionale che ti permette di spostarti senza alcun limite urbano.
La soluzione pratica ed economica per muoversi liberamente nel rispetto dell’ambiente grazie alla vettura elettrica al 100% e a basso impatto ambientale. E-vai offre un sistema di mobilità condivisa che consente l’eliminazione di tutti i costi di un’auto privata, riducendo anche il traffico e le emissioni di CO2.
In tutta la Lombardia puoi trovare più di 100 postazioni E-Vai. Basterà iscriverti gratuitamente tramite:
Colonnine ricarica elettrica
Presenti sul territorio 12 postazioni per la ricarica delle autovetture elettriche posizionate sulle seguenti vie:
1) Via Enrico Toti
2) Via Giuseppe Garibaldi
3 )Via Pergolesi
4) Via Buonarroti
5) Via Calabria
6) Viale Marche ang. Via Alcide De Gasperi
7) Via Ovidio
8) Via Giovanni Pascoli
9) Via papa Giovanni XIII ang. Via Milano
10) Viale Europa
11) Via Tintoretto ang. Via Corridoni
12) Via Carducci
Muoversi in Lombardia con le agevolazioni per viaggiare
Infopoint Regione Lombardia
Agevolazioni per pensionati e invalidi
Permette l'utilizzo dei mezzi in tutta la Lombardia, può essere richiesta anche online (è necessario avere la CNS e relativo PIN o codice SPID, copia scansita del documento di dentità valido, ed eventale copia scansita della certificazione medica)
Linea metropolitana M2 (verde)
Linee autobus ATM
Per la consultazione orari:
- Accedere al sito ATM e indicare il numero della linea autobus desiderata (sul lato sinistro della pagina in cerca linee) quindi selezionare la direzione proposta
- Selezionare la fermata che interessa dal menù a tendina "elenco fermate" quindi visualizzare al centro sulla mappa la mascherina dedicata alla linea e al percorso.
Le linee che transitano sul territorio di Cologno Monzese sono:
- 701 (Cologno Sud M2-Sesto Rondo M1)
- 702 (Cologno Nord M2-Cinisello S.Eusebio)
- 707 (Cologno Nord M2-Cologno via Giordano)
- 709 (Cologno Sud M2-Cologno S. Maurizio)
Altre linee - AUTOGUIDOVIE
Le linee gestite da Autoguidovie transitano sul territorio di Cologno Monzese.
Z203 Cologno Monzese/Brugherio/Monza/Muggiò (capolinea Via Pascoli-M2 Cologno Nord)
Per maggiori informazioni:
Numero Verde da telefoni fissi 800778857
(Lunedì – Domenica 7.00 – 20.00)
Taxi
RADIO TAXI
022181 - RADIO TAXI LA MARTESANA
(a cui aderiscono n. 7 titolari di licenza, rilasciata dal Comune di Cologno Monzese)
026969 - YELLOW TAXI
(a cui aderiscono 2 titolari di licenza, rilasciata dal Comune di Cologno Monzese)
024040 - TAXI BLU
(a cui aderisce 1 titolare di licenza, rilasciata dal Comune di Cologno Monze
Piste ciclabili a Cologno
Bicistazione Cologno sud
- servizio riparazione
- vendita e noleggio biciclette
- parcheggio biciclette con custodia e senza custodia
- servizio di Bar e Ristoro
- snodo intermodale: l’area in cui è inserita la bicistazione di Cologno SUD è localizzata sull’area della Martesana. La zona è nell’arteria ciclabile che connette Milano alla periferia est, sotto la M2 Cologno Sud. Nei pressi della bicistazione vi sono numerosi parcheggi e, di prossima apertura, una sosta per la ricarica dei veicoli elettrici. Nelle immediate vicinanze vi sono fermate di autobus provenienti da Cologno centro e dai paesi limitrofi.
Agevolazioni IRPEF - Detrazione 19% per abbonamento al trasporto pubblico
Planimetria trasporti eccezionali
A norma della Legge Regionale 6/2012 art. 42 c. 6 bis e con riferimento alle Linee Guida regionali per l’esercizio delle funzioni relative alle autorizzazioni alla circolazione dei trasporti eccezionali approvate con DGR n. XI/1341 del 4 marzo 2019, si pubblica la cartografia degli itinerari percorribili per i veicoli eccezionali e i trasporti in condizioni di eccezionalità, per i mezzi d’opera, le macchine agricole eccezionali e le macchine operatrici eccezionali.
I documenti cartografici sostituiscono il nulla osta da acquisire da parte dell'Ente autorizzante, qualora i veicoli/trasporti che si intendono autorizzare rientrino nelle fattispecie autorizzabili sulla base della cartografia pubblicata.
La percorribilità della viabilità, rappresentata negli allegati cartografici, non comprende ponti e cavalcavia di enti terzi per i quali è necessario acquisire specifico assenso.
Gli itinerari percorribili, in relazione alla dinamicità della rete stradale, potranno subire variazioni ed implementazioni.