L'ESODO DALL'ISTRIA, FIUME E DALMAZIA E LA TRAGEDIA DELLE FOIBETESTIMONIANZE DIRETTE |
DESTINATARI
Classi quarte e quinte delle scuole primarie
Scuole secondarie di primo e secondo grado
FINALITÀ
Far conoscere agli studenti e al corpo insegnante la storia millenaria degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia, con particolare riguardo a quanto avvenuto nei secoli Ottocento e Novecento con il dramma delle foibe e dell'esodo.
È un'occasione per far riflettere gli studenti sul significato della storia nella loro formazione umana-umanistica, sull'importanza della memoria, delle proprie radici, del significato di nazione e patria.
ORGANIZZAZIONE
Eventuale incontro preliminare di presentazione degli organizzatori dell’iniziativa e dei testimoni con i docenti delle scuole aderenti.
Incontro di 2 ore per ciascuna classe aderente con testimonianze dirette di esuli e con testimonianze indirette (filmati e documenti).
L’associazione è disponibile a fornire supporto per eventuale partecipazione ai bandi di concorso indetti da Regione Lombardia e dal Miur nazionale in occasione del Giorno del Ricordo del 10 febbraio di ogni anno.
CONDUZIONE
Gli incontri saranno tenuti dagli associati dell’ANVGD - Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed altre Associazioni di esuli. Il coordinamento organizzativo per conto di ANVGD sarà affidato al signor Bruno Belletti.
RIFERIMENTI
Ufficio progetti educativi
Responsabile dell’iniziativa: dott.ssa Grazia Anzalone
Operatore referente:
Maria Grazia Malagoli
tel. 0225308504
e-mail: pubblicaistruzione@comune.colognomonzese.mi.it
Allegati: