Aziende a rischio di incidente rilevante - Comune di Cologno Monzese

Uffici | Ecologia - Verde - Tutela animali | Aziende a rischio di incidente rilevante - Comune di Cologno Monzese

Aziende a rischio di incidente rilevante

Nel territorio comunale è presente una sola azienda a rischio di incidente rilevante, per la quale l’art. 13 del D.Lgs. n. 105 del 26/06/2015 "Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose", dispone che il gestore di tale stabilimento debba predisporre una scheda informativa destinata alla popolazione, che illustri le attività lavorative esplicate, i rischi industriali, il comportamento da seguire in caso di emergenze e le pertinenti misure di autoprotezione da adottare per mitigare gli effetti di eventi incidentali.

L'area in cui è ubicata l'attività a rischio di incidente rilevante è individuabile nell'allegata cartografia.

La SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI, allegata è consultabile anche presso il Servizio Ecologia negli orari al pubblico.

PROCEDURE DI EMERGENZA IN CASO DI INCIDENTE

La popolazione sarà avvisata tramite messaggi vocali effettuati dalle pattuglie della Polizia Locale, dal Gruppo Comunale di Protezione Civile e dal Comando della Stazione dei Carabinieri. Nel messaggio saranno specificati i comportamenti e le precauzioni che dovranno essere adottate per proteggere il proprio corpo e per prevenire e limitare i danni alle vie respiratorie.
L’avviso alla cittadinanza sarà fornito anche per il cessato allarme.

Si riporta, di seguito uno stralcio delle procedure d’emergenza comunale per aziende a rischio rilevante:
In caso di incidente rilevante, che si dovesse verificare nell’azienda, si dovranno adottare rigorose procedure atte ad assicurare l’incolumità della popolazione e del territorio.
Al fine di garantire gli obiettivi sopra richiamati, con il presente documento sono state predisposte procedure che prevedono l’intervento simultaneo della Polizia Locale, del Comando della Stazione dei Carabinieri, del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dell’AVIS, che dovranno facilitare l’intervento degli organi competenti delegati ad affrontare situazioni di incidente rilevante (VV.F., A.S.L., ARPA, ecc.).

Il Comando di Polizia Locale, primo organo presente sul territorio allertato in caso di incidente a rischio rilevante, avrà la competenza di attivare e coordinare le operazioni d’intervento con gli organismi sopra citati.

In sintesi la procedura da attivare in caso d’emergenza è la seguente:

A - avvisare la popolazione tramite messaggi vocali effettuati dalle pattuglie della Polizia Locale, del Gruppo Comunale di Protezione Civile e del Comando della Stazione dei Carabinieri;

B - procedere, nel caso di necessità, all’evacuazione delle zone o edifici interessati, sia con mezzi in dotazione ai gruppi specifici che con mezzi privati;

C - delimitare le zone colpite, creando percorsi alternativi al traffico veicolare, garantendo un facile e sicuro transito ai mezzi di soccorso necessari (Vigili del Fuoco, Assistenza Sanitaria);

D - individuare eventuali centri di prima accoglienza (edifici pubblici e scolastici dislocati sul territorio), organizzandone nel caso di necessità, l’allestimento per il ricovero di persone (garantendone il vitto e l'alloggio per il periodo necessario), con il supporto delle strutture comunali (ufficio Economato, ufficio Ragioneria e Segreteria Generale); 

E - coordinare le operazioni di intervento in fase esecutiva, sino al rientro dell’emergenza.

I centri di coordinamento di tutte le operazioni d’emergenza, saranno ubicati nelle seguenti strutture pubbliche:

a) sede comunale di Villa Casati per la gestione della fase organizzativa e dei contatti tra le parti chiamate in causa;
b) sede comunale di via Portogallo, 6 (Protezione Civile e magazzino comunale) per la gestione operativa e logistica.

Il coordinamento delle operazioni d’intervento, sarà comunque effettuato dal Comandante del Corpo di Polizia Locale, dal Comandante della Stazione dei Carabinieri, dai Coordinatori della Protezione Civile ed AVIS e dal Dirigente dell'Area Tecnica.


LINK UTILI

Polizia Locale e Protezione Civile

Servizio Ecologia

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (10 valutazioni)

HO BISOGNO DI